Miele
Il miele di terroir
Ecco i nostri mieli di terroir
Il miele del Quaternario
Il miele del quaternario è un miele millefiori prodotto dalle nostre api all’interno dell’Oasi Zarda. Qui le api hanno a disposizione acque pulite ed incontaminate – le acque del lago del Quaternario – e una flora estremamente variegata con diverse aree boscate.
Quando il clima e le api ce lo permettono effettuiamo due raccolte del miele, una primaverile nei mesi di aprile e maggio e uno estiva in luglio.
Miele millefiori primaverile
Il miele si presenta di colore giallo molto chiaro. Alla prova dell’assaggio risulta essere poco profumato con una persistenza media del gusto dolce in bocca.
Miele millefiori estivo
Il colore di questo miele è giallo intenso quasi scuro. La componente principale è la melata di bosco oltre a nettare di cardo e erba medica.
Miele millefiori primaverile
- Tarassaco
- Biancospino
- Prugnolo
- Trifoglio
- Corniolo
- Frassino
- Acero campestre
Miele millefiori estivo
- Cardo
- Meliloto
- Melata di bosco
- Erba medica
- Tiglio
Il miele di Valle Lepri
È un miele millefiori di colore giallo intenso e deciso, raccolto nei mesi di agosto e a inizio settembre sulle infiorescenze spontanee della valle.
Il miele di si presenta di color giallo deciso, con un aroma non troppo intenso di frutti estivi. Al momento dell’assaggio si va incontro ad un gusto caldo, caramellato che risulta essere mediamente persistente in bocca.
- Fiordaliso stellato
- Aglio delle vigne o aglio selvatico
- Cardo biancheggiante
- Cisto Rosso
- Ginestrino sottile
- Erba medica
- Meliloto comune
- Cardo asinino
- Salvia minore
- Stregona gialla
Il miele di Valle Zavelea
Miele di colore giallo chiaro, raccolto nei mesi di agosto e settembre.
Il miele di Valle Zavelea si presenta limpido, di colore giallo chiaro con un profumo delicato, vegetale e secco che si percepisce debolmente. Alla prova dell’assaggio si riscontra un aroma medio, caldo e non troppo persistente con un retrogusto lievemente salino.
- Aglio delle vigne o aglio selvatico
- Fiordaliso stellato
- Fiordaliso di Tommasini
- Cardo biancheggiante
- Cisto Rosso
- Euforbia marittima
- Eliantemo degli appennini
- Enula bacicci o inula vischiosa
- Limonio comune e Limonio densissimo
- Ginestrino sottile
- Erba medica litorale e Erba medica marina
- Meliloto comune
- Cardo asinino
- Garofanina spaccasassi
- Ranuncolo sardo
- Salvia minore
- Stregona marittima e Stregona gialla
- Morso del diavolo
- Camedrio polio
- Tribolo
- Trifoglio marittimo
- Veccia montani
Il miele della fascia boscata di Fossalta
L’area dove le nostre api lavorano incessantemente per poterci far assaggiare la storia e la natura di questo territorio, è all’interno di una fascia tampone boscata che corre lungo il canale Fossalta.
Il miele della fascia boscata di Fossalta si presenta di colore giallo intenso, con un odore mediamente aromatico. Al momento dell’assaggio il gusto è caldo, fruttato con una nota maltata, non troppo persistente ma con un retrogusto amarognolo.
- quercia
- olmo
- acero campestre
- ciliegio
- noce
- bagolaro
- rosa canina
- prugnolo
- frangola
- berretta del prete
- gelso sanguinello
- ligustro
- pallon di maggio
- sambuco